2 / 4 / 5 / 7 notti mezza pensione
L’hotel si trova a ca. 5.4 Km dal Comprensorio sciistico Folgarida-Marilleva e dal centro di Dimaro. La Val di Sole è una tipica vallata alpina del Trentino nord-occidentale, che si snoda lungo il corso del Fiume Noce. La valle è attorniata da diversi gruppi montuosi: l’Ortles-Cevedale a nord, il gruppo del Brenta a sud e l’Adamello-Presanella ad ovest. Sul corso del Noce si innestano diversi torrenti e corsi d’acqua minori che scorrono lungo le valli laterali, le più importanti delle quali sono la Val di Rabbi e la Val di Pejo. Per gli appassionati della montagna, il comprensorio sciistico della Val di Sole in Trentino comprende: Folgarida – Marilleva, Pejo ed il Passo del Tonale. La bellezza delle Dolomiti di Brenta in cui è immersa, rendono la Val di Sole il luogo ideale per le vacanze con bambini e per tutta la famiglia per sciare e praticare ogni sport outdoor a stretto contattato con la natura, come le ciaspole o lo sci di fondo.
Altitudine: ca 731 m s.l.m.
Per raggiungere la località più vicina con i mezzi pubblici ti suggeriamo di consultare i siti di trasporto pubblico, ai seguenti link:
•In Alto Adige con trasporti da Bolzano puoi visitare il sito dei trasporti locali www.sad.it o il sito www.altoadigemobilita.info/it
•In Trentino con trasporti da Trento puoi visitare il sito dei trasporti locali www.trentinotrasporti.it
Inoltre, ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio in anticipo valutando i tempi di percorrenza.
Per strutture in provincia di Trento, ti indichiamo la Trentino Guest Card, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).
Per strutture in provincia di Bolzano, ti indichiamo la Alto Adige Guest Pass, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).
La struttura dispone di reception (dalle ore 8.00 alle ore 22.00), ascensore, bar, ristorante, giardino, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, deposito bagagli, parcheggio fino ad esaurimento posti, sala TV.
Le camere dispongono di servizi privati, asciugacapelli, balcone, telefono, TV satellitare, collegamento internet Wi-Fi, cassaforte gratuita. Le camere quadruple dispongono di letto a castello.
Animali di piccola taglia (cani) ammessi a pagamento (Euro 50.00 per soggiorno da pagare in loco - non ammessi nelle aree comuni). É obbligatoria la selezione dell'opzione aggiuntiva in fase di prenotazione.
Culla gratuita fino ad esaurimento. É obbligatoria la selezione dell'opzione aggiuntiva in fase di prenotazione.
Il comprensorio sciistico Folgarida-Marilleva vanta di una grande Skiarea con 150 km di piste collegate, percorribili con gli “sci ai piedi”. Con i suoi 25 impianti di risalita e le sue 36 piste da sci, offre divertimento sulla neve in un autentico paradiso per gli amanti dello sci alpino e dello snowboard/free-style. Le piste del comprensorio sono raggiungibili anche mediante il Dolomiti Express: il treno che porta direttamente al piano di imbarco della telecabina 8 posti di Daolasa mediante la quale, dal centro della Val di Sole, è possibile raggiungere quota 2040 m s.l.m. Il comprensorio di Marilleva fa parte del più grande comprensorio sciistico dello Skirama Dolomiti Adamello Brenta.
Ossana festeggia nel 2025 la 25ima edizione del percorso dei presepi, divenuto orami un appuntamento imperdibile per abitanti locali e non. Il percorso dei 1600 presepi è segnalato da una corda rossa con decorazioni natalizie ed è illuminato da lampade artigianali. Tutte le opere vengono realizzate a mano utilizzando materiali inusuali e impensabili (ad esempio stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco) da associazioni di volontariato, gruppi, scuole, famiglie, artisti e singoli cittadini di Ossana e dell'intera Val di Sole. L'obiettivo di ogni artista è quello di esprimere, attraverso il presepe le proprie idee e propri modi di essere e vivere il Natale. Gli angoli più nascosti del paese e le vecchie «cort» si animano, giochi di luce e suoni avvolgono gli ospiti nel lungo itinerario tra i presepi, confortandoli con un'atmosfera di serenità.
È consigliabile verificare autonomamente con gli uffici turistici locali competenti le date, gli orari di apertura e le condizioni d’ingresso per accedere ai mercatini.