3 / 7 notti pensione completa + bevande ai pasti + utilizzo del centro benessere
Gentile cliente, non possiamo garantire che non ci saranno delle modifiche nella fruizione dei servizi, in quanto le strutture ricettive dovranno adeguarsi alle normative di sicurezza che verranno varate sia a livello nazionale sia a livello regionale o provinciale. Consigliamo di verificare autonomamente eventuali restrizioni o prescrizioni disposte dalle autorità relativamente alla destinazione del viaggio, con particolare riguardo alle direttive contenute nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 (e sue successive modificazioni ed integrazioni) inerente al Green Pass ed alle modalità di accesso alle strutture ricettive.
Il Cristallo Club & Wellness sorge in posizione strategica ad Aprica a soli ca. 200 m dal centro. La struttura è stata ristrutturata in chiave moderna durante l’anno 2020 ed offre ambienti eleganti e confortevoli.
Altitudine: ca. 1181 mslm.
La struttura dispone di reception, ascensore, bar, ristorante, centro benessere, sala TV, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, giardino, parcheggio fino ad esaurimento. A pagamento su richiesta: garage fino ad esaurimento (Euro 5.00 per notte da pagare in loco).
Le camere sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, telefono, TV, cassaforte e collegamento internet Wi-Fi. Le camere quadruple sono più ampie e dotate di letto a castello.
Il centro benessere è dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale ed idromassaggio. L'accesso al centro benessere è consentito secondo gli orari di apertura previsti dalla struttura ed è vietato ai minori di 18 anni.
Cani ammessi di piccola taglia a pagamento (Euro 10.00 per notte da pagare in loco). E' necessaria la segnalazione al call center al momento della prenotazione (non ammessi nelle aree comuni).
Culla a pagamento (Euro 5.00 al giorno da pagare in loco) fino ad esaurimento su richiesta al call center al momento della prenotazione.
Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.583 abitanti in provincia di Sondrio, in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, sulle Alpi Orobie, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.