2 / 3 / 4 / 7 notti soft all inclusive + utilizzo della sauna + ingresso giornaliero alla piscina Cascade
Gentile cliente, non possiamo garantire che non ci saranno delle modifiche nella fruizione dei servizi, in quanto le strutture ricettive dovranno adeguarsi alle normative di sicurezza che verranno varate sia a livello nazionale sia a livello regionale o provinciale. Consigliamo di verificare autonomamente eventuali restrizioni o prescrizioni disposte dalle autorità relativamente alla destinazione del viaggio, con particolare riguardo alle direttive contenute nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 (e sue successive modificazioni ed integrazioni) inerente al Green Pass ed alle modalità di accesso alle strutture ricettive.
Lontano da traffico e rumore, potete godervi la vacanza con la Vostra famiglia con un servizio professionale presso l'Hotel Stegerhaus. D’inverno la Valle Aurina si vanta di piste da fondo preparate a regola d’arte. Paesaggi invernali invitano a intraprendere divertenti ciaspolate. Innumerevoli sono le possibilità d’intrattenimento come pattinaggio su ghiaccio, curling, piste da slittino, scialpinismo o gite in carrozza. Altitudine: ca. 1000 mslm.
La struttura dispone di reception, ristorante, bar, giardino, terrazzo, sauna, parcheggio fino ad esaurimento. A pagamento: collegamento internet Wi – Fi in tutta la struttura.
Le camere sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, TV, collegamento Internet Wi-Fi, telefono, alcune con balcone. La massima occupazione in camera quadrupla è di 3 adulti ed 1 bambino fino a 13.99 anni. Sistemazione per 4 adulti non disponibile!
Non ammessi.
Culla a pagamento (Euro 5.00 per notte da pagare in loco) fino ad esaurimento su richiesta al call center al momento della prenotazione.
L’Hotel Stegerhaus si trova a ca 27 km da Brunico. I mercatini di Natale di Brunico, si trovano in Piazza del Municipio e in via Bastioni per i vicoli all'interno delle mura cittadine. Le bancarelle ospitano oggetti e decorazioni allettanti sia per bambini che adulti, oltre alle innumerevoli leccornie tipiche della regione che fanno venire l'acquolina alla bocca. Le bancarelle non sono l'unica attrazione dei mercatini, soprattutto durante il fine settimana, vengono organizzate una serie di attività con musica e giochi che rendono l'atmosfera ancora più natalizia.
È consigliabile verificare autonomamente con gli uffici turistici locali competenti le date, gli orari di apertura e le condizioni d’ingresso per accedere ai mercatini.
La Valle Aurina è sicuramente una delle più belle valli dell'Alto Adige, ricca di bellezze naturali ammirate e celebrate da tutti i turisti. Si diceva che la Valle Aurina dovesse la sua ricchezza alla miniera; oggi deve il suo benessere al turismo, che negli ultimi decenni ha portato un grande slancio. I primi a visitare la Valle Aurina furono amici e conoscenti dell'allora proprietario della miniera, il conte Sternbach diventato poi conte di Enzenberg. Questi venivano in vacanza a Cadipietra nel XVII e XIX secolo in luglio e in agosto. Le origini del turismo in Valle Aurina risalgono al 1870, quando furono istituite le guide alpine e vennero edificati i primi alberghi. A poco a poco sorsero i primi rifugi alpini ed i sentieri di alta montagna. La guerra e gli anni tra le guerre diedero un duro colpo al turismo. Solo lentamente e grazie all'iniziativa delle parrocchie è ritornato a fiorire. A quel tempo la popolazione viveva principalmente di agricoltura e anche in questo ambito non c'era lavoro per tutti, alcuni furono costretti a cercare lavoro all'estero. La valle rivive una grande ripresa economica dalla fondazione degli uffici turistici. Gli ospiti hanno così incominciato ad apprezzare le bellezze naturali. Sono sorti man mano hotel, alberghi e pensioni che hanno dato lavoro a molti abitanti dei paesi. I primi anni si viveva soprattutto del turismo estivo, ma con l'ampliamento ed il rinnovamento degli impianti sciistici a Monte Chiusetta e a Monte Spicco è incrementato molto anche il turismo invernale. Testimoni di arte e cultura contadina sono certamente mulini, fienili, forni e malghe che rappresentano l'ingegnosità ed il senso pratico dei nostri antenati. Con l'arrivo dell'inverno, l'incanto della neve invita ad indimenticabili passeggiate al sole ed all'aria aperta ed a splendide sciate, fino a Pasqua inoltrata, sulle cime circostanti. Meravigliosi itinerari per tutti, sportivi e non, in uno splendido scenario naturale ancora intatto.