2 / 3 / 4 / 7 notti mezza pensione
Gentile cliente, non possiamo garantire che non ci saranno delle modifiche nella fruizione dei servizi, in quanto le strutture ricettive dovranno adeguarsi alle normative di sicurezza che verranno varate sia a livello nazionale sia a livello regionale o provinciale. Consigliamo di verificare autonomamente eventuali restrizioni o prescrizioni disposte dalle autorità relativamente alla destinazione del viaggio, con particolare riguardo alle direttive contenute nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 (e sue successive modificazioni ed integrazioni) inerente al Green Pass ed alle modalità di accesso alle strutture ricettive.
L’Hotel Casa Alpina di Francolini è un accogliente complesso alberghiero a 3 stelle, ristrutturato nell’inverno 2021 e possiede tutte le caratteristiche per rendere le vostre vacanze indimenticabili, sia in inverno che in estate. Si trova nella Frazione Francolini a 1,5km dal centro di Folgaria e a 100m dalla partenza della seggiovia Sommo Alto.
La struttura dispone di reception (ca. 07:30 – 19:30), bar, ristorante, ascensore, sala congressi, sala TV, terrazza, collegamento internet Wi – Fi in tutta la struttura, parcheggio fino ad esaurimento.
Le camere dispongono servizi privati con asciugacapelli, riscaldamento, televisione, minibar (consumazioni a pagamento), collegamento internet Wi – Fi. Le camere multiple sono dotate di divano letto.
Animali ammessi gratuitamente di piccola/media taglia. È necessaria la segnalazione al call center al momento della prenotazione (non ammessi nelle aree comuni).
Culla gratuita fino ad esaurimento su richiesta al call center al momento della prenotazione.
Solitamente da fine novembre all'inizio di gennaio torna la magia del Mercatino di Natale di Trento, manifestazione all'insegna dell'artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Le oltre 93 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella "Città del Natale".Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo: guanti, sciarpe, pantofole, scaldamani, cappelli in lana cotta, oggetti in legno e prodotti per il benessere come cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati. Gli espositori sono stati selezionati mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti. Ampio spazio è dedicato alle specialità gastronomiche. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione: canederli, speck, polenta, formaggi, tortel di patate e Brezel farciti. Non mancano i tipici dolci trentini, come strudel, torta sbrisolona, zelten e le bevande con birre artigianali trentine, tisane, cioccolate calde e il classico vin brulè.
È consigliabile verificare autonomamente con gli uffici turistici locali competenti le date, gli orari di apertura e le condizioni d’ingresso per accedere ai mercatini.
La struttura è immersa nella quiete tipica dell’Alpe Cimbra, in un paesaggio di prati, boschi e torrenti. Sullo stesso altipiano è possibile visitare altre due località poco distanti: Lavarone con il suo splendido lago e Luserna ricca di storia e tradizione grazie ai sentieri dei forti che fanno ripercorrere la storia della Grande Guerra.