2 / 3 notti mezza pensione + utilizzo del centro benessere
Gentile cliente, non possiamo garantire che non ci saranno delle modifiche nella fruizione dei servizi, in quanto le strutture ricettive dovranno adeguarsi alle normative di sicurezza che verranno varate sia a livello nazionale sia a livello regionale o provinciale. Consigliamo di verificare autonomamente eventuali restrizioni o prescrizioni disposte dalle autorità relativamente alla destinazione del viaggio, con particolare riguardo alle direttive contenute nel D.L. 23 luglio 2021 n. 105 (e sue successive modificazioni ed integrazioni) inerente al Green Pass ed alle modalità di accesso alle strutture ricettive.
L’hotel è situato in Val Sarentino ad un’altitudine di ca 948 m s.l.m., circondato dal verde, offre un’atmosfera accogliente e rilassante. Si trova ca a 7 Km dal centro, a ca 20 Km da Bolzano ed a 50 Km da Merano.
La struttura dispone di reception (08:00-18:30), ascensore, bar, ristorante, terrazza, giardino, centro benessere, ping-pong, calcetto balilla, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura, parcheggio fino ad esaurimento.
Le camere Durnholz dispongono di servizi privati, asciugacapelli, balcone, riscaldamento, telefono, TV e cassaforte (ca 24 mq). Le camere Stuanere Mandlen dispongono di servizi privati, asciugacapelli, balcone, riscaldamento, telefono, TV satellitare, cassaforte (ca 29 mq).
Il centro benessere è dotato di angolo tisane, zona relax, cabina infrarossi, idromassaggio esterno, sauna finlandese, bio sauna. Il centro benessere è accessibile in base agli orari ed i limiti di età previsti dalla struttura.
Animali ammessi a pagamento (Euro 8.00 al giorno da pagare in loco). E’ necessaria la segnalazione al call center al momento della prenotazione (non ammessi nei luoghi comuni).
Culla gratuita fino ad esaurimento su richiesta al call center al momento della prenotazione.
Lontana da importanti arterie di comunicazione, la Val Sarentino (il comune dell'Alto Adige con la maggiore superficie) rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama le escursioni. I piccoli centri abitati si alternano a prati, boschi d'abeti e larici, pendii e campi talvolta ancora arati dai robusti cavalli avelignesi, dalla lunga criniera bionda. Anche oggi gli agricoltori continuano a conservare intatto il paesaggio ed a mantenere antichi usi e feste secolari, tramandandoli alle generazioni future. Le belle case contadine testimoniano cultura ed amore per la tradizione. Masi isolati, nel mezzo di prati fioriti, caratterizzano la valle ed invitano gli amanti della natura a soffermarsi, per guardare il paesaggio seguendo il ritmo dei giorni e delle stagioni. 140 cime incoronano la Val Sarentino, luogo ideale per escursionisti e per gli amanti della mountain bike.